MoliseTour

Turismo

                                                                               

Acquista

                                                                               

Commerciale

                                                                               

L'Azienda e scopo


L'iniziativa nasce dalla cooperazione di persone nate e cresciute in Molise, animate dal desiderio comune di portare sulla tavola degli italiani ed oltre, gli antichi sapori, le sensazioni vissute e godute in passato, che sono caratteristiche esclusive delle tradizioni molisane.
Secondo l'etimologia della parola Molise, essa deriva da Mola ovvero la macina del mulino, segno di una cultura antica legata all'utilizzo e la lavorazione della terra.
La centralitá del settore agroalimentare, per la nostra regione, ha radici antiche che mettono in risalto la genuinitá dei prodotti, trasmessa da un terreno prospero che garantisce la qualitá dei sapori di una volta che in alcune zone, anche se in parte, sono stati conservati.
Il Molise é piccolo ma rischi di perderti, perchè la natura ti fará girare la testa, egli contempla le montagne dell'Appennino Centrale con le pianure del centro e le coste dell'Adriatico, infatti il Molise é una delle regioni piú piccole d'Italia, occupa una posizione geografica molto particolare che si riflette inevitabilmente anche nella sua cucina, i suoi abitanti fieri della propria identitá sanno difendere le piú antiche tradizioni culinarie conservando con orgoglio le ricette dei secoli piú lontani, che comprendono la pasta fatta in casa, i sughi e la carne suina (soppressata, salsiccia, ecc.) bovina ed ovina, polenta, formaggi (caciocavallo, passite ecc.), miele, tartufo (1^ Regione produttrice d'Italia), funghi, olio extravergine di oliva di primissima qualitá (gentile e leccino), vino autoctono (tintilia, falanghina e rosso del molise) confetture sottolio, passate di pomodoro e quant'altro, conosciuti in tutto il mondo anche grazie agli emigranti molisani.

Noi riteniamo che oggi sia ancora possibile godere dei sapori di una volta, riscoprendoli attraverso un corretto controllo dell'intera filiera produttiva partendo dal seme prodotto in Molise, utilizzando per l'irrigazione le acque naturali dei ruscelli molisani provenienti dal disgelo delle nevi delle montagne, ispezionando e vigilando sull'intera fase di crescita e trasformazione dei prodotti, escludendo in assoluto l'utilizzo di conservanti, concimi chimici e similari; ed in fine selezionando i prodotti migliori.

Il nostro obiettivo é quello di utilizzare una sola materia prima chiamata MOLISE ....

Prodotti

MIELE



La produzione del miele viene effettuata esclusivamente sulle colline di Sant'Elia a Pianisi.
Le 170 arnie sono ubicate nell'incontaminata ''vallata del cigno'', torrente affluente del lago di Occhito, dove il contatto con la natura si fonde in un idilliaco scenario di colori e sapori.
La giusta umidità del luogo favorisce la fioritura in primavera, di acacia, di ailanto, di sulla (tipico fiore molisano) e di altre tipologie di fiori. La raccolta in questo periodo rende il miele ricco di fruttosio e gli conferisce un colore chiaro trasparente.
Una volta estratto dai favi per centrifugazione viene lasciato decantare nei muratori, senza sottoporlo ad alcun trattamento che ne alteri la composizione naturale, viene invasettato in forma liquida.

FORMAGGI



In Molise il comparto dei caseifici rappresenta un settore consolidato con realtà artigianali dislocate nell'Alto e Basso Molise, con una produzione che si differenzia sia per tipologia che per tecnologia di trasformazione. I caseifici sono per la maggior parte di piccole dimensioni che effettuano una tecnica di lavorazione tradizionale tramandata di generazione in generazione. In media lavorano 20-30 quintali di latte al giorno, proveniente da allevamenti di vacche dei pascoli limitrofi ed i loro prodotti sono destinati ad una ristretta fascia di consumatori e rappresentano i cosiddetti prodotti di nicchia. Per rispettare e mantenere le tipiche caratteristiche organolettiche, i caseifici, attuano processi di lavorazione prettamente artigianali caratterizzati dalla manualità delle operazioni (filatura e formatura) e all'utilizzo di latte crudo non pastorizzato. I prodotti più caratteristici sono il caciocavallo, le manteche, le ricotte stagionate, le mozzarelle passite e il moligrana.

PRODOTTI SOTT'OLIO



Sott'oli Piccole aziende rurali trasformano i prodotti nel rispetto di una lavorazione artigianale producendo confetture, sott'olio e conserve, senza l'utilizzo di conservanti e addensanti.
Il fine è quello di esaltare profumi e sapori nella trasformazione di prodotti ortofrutticoli, solo molisani, come facevano una volta le nostre nonne, salvaguardando le qualità organolettiche affinché il consumatore viva la natura gustandola.
Le aziende si distinguono per la trasformazione delle primizie di ortaggi e frutta, e non di eccedenze di prodotto. Con la consapevolezza che l'uomo dalla natura trae il sostentamento per vivere nutrendosi bene, propone per la tavola un abbondante paniere dal quale attingere e dare sfoggio alla fantasia per preparare piatti all'insegna della valorizzazione dei sapori e della qualità di ogni singola pietanza.
La linea sott'olio, va proprio in questa direzione: far assaporare il gusto della natura conservata in un antipasto sfizioso, in un contorno di carne o pesce, in happy hour e nei momenti più disparati della giornata, con la caratteristica dell'uso esclusivo di olio extravergine di oliva di produzione propria.
La stessa attenzione viene riservata alle confetture che sono composte da frutta e la quantità di zucchero necessaria è sufficiente a garantire la conservazione, senza l'aggiunta di addensanti.
Particolare maestria viene riservata anche alla trasformazione del pomodoro per garantire il gusto e il sapore di una passata appena fatta, di un pomodoro appena sbucciato oppure di pomodori sminuzzati per il condimento di pizze e per preparare sughi per l'uso più vario. Una vasta gamma di prodotti sono di natura Biologica.

CONFETTURE



Piccole aziende rurali trasformano i prodotti nel rispetto di una lavorazione artigianale producendo confetture, sott'olio e conserve, senza l'utilizzo di conservanti e addensanti.
Il fine è quello di esaltare profumi e sapori nella trasformazione di prodotti ortofrutticoli, solo molisani, come facevano una volta le nostre nonne, salvaguardando le qualità organolettiche affinché il consumatore viva la natura gustandola.
Le aziende si distinguono per la trasformazione delle primizie di ortaggi e frutta, e non di eccedenze di prodotto. Con la consapevolezza che l'uomo dalla natura trae il sostentamento per vivere nutrendosi bene, propone per la tavola un abbondante paniere dal quale attingere e dare sfoggio alla fantasia per preparare piatti all'insegna della valorizzazione dei sapori e della qualità di ogni singola pietanza.
La linea sott'olio, va proprio in questa direzione: far assaporare il gusto della natura conservata in un antipasto sfizioso, in un contorno di carne o pesce, in happy hour e nei momenti più disparati della giornata, con la caratteristica dell'uso esclusivo di olio extravergine di oliva di produzione propria.
La stessa attenzione viene riservata alle confetture che sono composte da frutta e la quantità di zucchero necessaria è sufficiente a garantire la conservazione, senza l'aggiunta di addensanti.
Particolare maestria viene riservata anche alla trasformazione del pomodoro per garantire il gusto e il sapore di una passata appena fatta, di un pomodoro appena sbucciato oppure di pomodori sminuzzati per il condimento di pizze e per preparare sughi per l'uso più vario. Una vasta gamma di prodotti sono di natura Biologica.

VINI E SPUMANTE



Il Molise vitivinicolo



Il Molise vanta una lunga e risalente tradizione nella coltivazione della vite e nella produzione dei vini.
Sembra che già i Sanniti conoscessero l'arte di coltivare la vite, preparare il vino e altre bevande fermentate.
La coltivazione della vite conobbe, in seguito, periodi alterni di fioritura e decadenza, fino ad arrivare all'800, quando essa si estese nella maggior parte dei comuni molisani. Dopo un periodo di lunga crisi, dovuta al diffondersi di gravi malattie della vite, nella seconda metà del '900 la viticoltura molisana rifiorisce, abbandonando le colline interne, affermandosi lungo la costa molisana e diventando così una delle più importanti attività della regione, per poi riscoprirsi in epoca recente a combinare tradizione e tecnologia per dar vita ad un prodotto antico ed allo stesso tempo unico: il vino molisano.


Il sistema di allevamento più usato in passato è stato il tendone, gradualmente sostituito con sistemi di allevamento più moderni come guyot, cordone speronato e controspalliera, predisposti per la meccanizzazione delle coltivazioni.


Il Molise è una piccola regione, soprattutto collinare (45%) e montuosa (55%), i vigneti si trovano anch'essi per la metà in collina e per la metà in zone montuose.
La superficie vitata totale è di soli 8000 ettari, soprattutto in provincia di Campobasso.
In questa regione i vini più interessanti sono i rossi, tra i quali ricordiamo quelli a base del vitigno autoctono Tintilia (Tintilia del Molise DOC).
Una regione così piccola subisce chiaramente l'influenza delle coltivazioni tipiche delle regioni confinanti, così che gli altri vitigni rossi coltivati in regione sono il Sangiovese, il Montepulciano, l'Aglianico e il Ciliegiolo. Tra le uve a bacca bianca, il Trebbiano Toscano, la Malvasia Bianca Lunga e il Bombino bianco.
Non mancano gli internazionali, sia a bacca bianca che a bacca rossa.


Delle quattro DOC regionali, due (Tintilia del Molise DOC e Rosso Molise o del Molise DOC) coprono l'intera area regionale.
In regione ci sono anche due IGT, la Osco o Terra degli Osci e la Rotae IGT, la prima per la provincia di Campobasso, la seconda per quella di Isernia.

TARTUFO BIANCO E NERO MOLISANO



Nella piccola regione del Molise, situata nella zona centro-meridionale dell'Italia, si trova San Pietro Avellana, piccolo gioiello naturalistico incastonato nella splendida cornice dell'Appennino Centrale.
Da questo piccolo borgo, lo sguardo si perde nell'armoniosa configurazione delle montagne ricoperte di lussureggianti boschi secolari di faggi e di querce, nel verde incontaminato delle distese erbose, nella ricchezza variegata della flora, nella sinuosità delle valli attraversate da abbondanti fiumi che sfociano da una parte o dall'altra dell'Italia (nel Mar Adriatico oppure nel Mar Tirreno).
Grazie all'abbondanza di sorgenti d'acqua ed alla particolarità del terreno, questo territorio si presenta ricco di pregiati prodotti del sottobosco: funghi e soprattutto tartufo nero e bianco pregiato.
In questo contesto nasce l'azienda, l'amore per questa terra, per i cibi autentici ed i sapori di un tempo.
Una passione così forte non la si può celare, anzi, una decina di anni fa l'azienda si e' resa promotrice del suo territorio, creando un laboratorio in cui non solo selezionare e commercializzare i migliori tartufi, ma anche lavorare i tartufi freschi insieme a materie prime selezionate, in modo da realizzare dei prodotti di altissima qualità e pregio.
La qualità e genuinità dei prodotti confezionati è garantita dall'assenza di coloranti e conservanti.
L'azienda produce una vasta gamma di prodotti al tartufo per realizzare piatti raffinati, tra cui: Carpaccio, Brecciolino (tartufo macinato grosso), salse e creme di Tartufo bianco e nero, olio e burro tartufato, creme di tartufi e funghi, creme di tartufi e noci.

Le tipologie di Tartufi di San Pietro Avellana:
      Tuber Magnatum Pico, tartufo pregiato bianco: è il tartufo più prezioso, ha un odore intenso ed inconfondibile, si trova da ottobre a dicembre.
      Tuber Aestivum Vit, tartufo nero estivo: ha un odore profumato ed aromatico, si trova da maggio a fine agosto.
      Tuber Borchii Vittadini, tartufo bianchetto: periodo di raccolta da gennaio a marzo.
      Tuber Melanosporum Vittadinii, tartufo nero pregiato, presente in maniera poco rievante in Molise, periodo di raccolta novembre- marzo.

I tartufi freschi, una volta raccolti, vanno lasciati in acqua fredda per qualche minuto affinché le parti di terra più dure si sciolgano; con una piccola spazzolina viene rimossa delicatamente la terra ancora presente tra le rugosità del peridio cercando di non danneggiarne la superficie.
I tartufi non devono essere pelati, vanno cucinati e mangiati così come sono.
Grazie alla rigogliosa presenza di tartufo nero e soprattutto di quello bianco pregiato (la cui raccolta si aggira intorno al 40% della produzione nazionale), San Pietro Avellana dal 1996 fa parte della ristretta cerchia dei comuni dell'Associazione Nazionale Città del Tartufo e dal 2001 dell'Associazione Nazionale Città dei Sapori per la sezione del tartufo.
La ''Sagra del tartufo nero'', nella seconda domenica di agosto, e la ''Mostra Mercato del tartufo bianco pregiato'', ai primi di novembre, richiamano da ogni dove turisti ed estimatori del prezioso tubero sotterraneo.

SALUMI



Salumi prodotti nel molise Nel Molise vi sono una vastissima varietà di insaccati ed affettati indispensabili come antipasto su ogni tavola che si rispetti.
I migliori insaccati vengono realizzati nell'Alto Molise, dove si mantiene ancora la tradizione della norcineria più classica.

Come:
      Soppressate
      Capocollo
      Salsiccia di carne
      Salsiccia di fegato
      Pancetta affumicata
      Ventricina
      Pancetta
      Prosciutti interi
      Lonza affumicata

Le soppressate sono una squisita tipicità locale: insaccati di carne di maiale stagionata con metodi naturali dal sapore unico.
La salsiccia è uno dei più diffusi salumi del Molise, caratterizzato per la forma allungata appesa ad una pertica per la parte del budello e non per lo spago.
E' conservata a pezzi sott'olio e sotto sugna, ma oggi è facile trovarla sotto vuoto.
La carne che si utilizza è quella delle rimanenze dei tagli nobili del maiale con aggiunta di parti di pancetta e guanciale, insaccati in budello tenue con sale, pepe e peperoncino.
La carne viene lavorata a mano col coltello o tritata con utensili meccanici, impastata con le spezie ed insaccata nel budello opportunamente legato alle due estremità con spago.

OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA MOLISANO



La produzione dell'olio nel Molise affonda in tempi antichissimi.
Innumerevoli sono le testimonianze di autori romani che ne parlano come di un prodotto eccellente.

Già Cicerone loda la laboriosità dei larinati e la fertilità della loro terra.

Orazio nelle sue Satire consiglia di utilizzare l'olio di Venafro per la preparazione di due qualità di salse dell'epoca.
Plinio il Vecchio descrive gli olivi introdotti nella zona e dell'ottima qualità del prodotto finito.
Sulla produzione di olio nel Molise non ci sono giunte solamente testimonianze scritte, quasi tutte le ville di epoca romana ritrovate nei secoli sono corredate di cantine contenenti grandi orci di olio, a testimoniare l'abbondanza della produzione già nell'età antica.
Nel corso dei secoli alla qualità Aurina si sono aggiunte anche la celebre Gentile di Larino, la Rosciola e la Oliva Nera di Colletorto.
Il piccolo Molise può contare su circa 13 mila ettari di superficie olivetata, che ospitano complessivamente oltre 2,5 milioni di piante, e la produzione si aggira sui 50 mila quintali annui, quota che corrisponde all'1% del totale nazionale.

L'olivicoltura per il Molise rappresenta un segno distintivo, un elemento caratterizzante sia dal punto di vista storico-culturale sia da quello economico.
Finalmente, dopo anni di attese, il 21 agosto 2003 la Dop ''Molise'' è entrata a far parte della già numerosa famiglia degli extravergini italiani tutelati dall'Unione Europea.

Gli olivi sono presenti sull'intero territorio molisano, nonostante le diversità climatiche a volte si presentino profonde e marcate nella regione.
Accanto a zone particolarmente vocate, come quella del basso Molise in provincia di Campobasso e quella della piana di Venafro in provincia di Isernia, non è difficile vedere piantagioni di olivo che scendono fino al mare, o, viceversa, che si arrampicano sulle dorsali delle montagne dell'alto Molise.

A tutt'oggi sono state individuate, identificate e seguite oltre 25 cultivar autoctone di olivo, tutte ufficialmente iscritte nello schedario oleicolo italiano , ma accanto a questo gruppo di cultivar esiste un elenco vastissimo di nomi, sinonimi che ben esprimono le potenzialità dei territori.
La più diffusa è la Gentile di Larino, che copre circa il 25% della rassegna varietale molisana, seguita da Aurina, Oliva Nera di Colletorto, Rosciola, Cerasa di Montenero, per citare solo le più note.
Naturalmente la rassegna varietale della regione si completa con cultivar diffuse in tutta l'Italia centrale e meridionale: Leccino, Frantoio, Moraiolo, Pendolino, Coratina.

Recentemente è stata condotta una ricerca del germoplasma olivicolo del Molise condotta sull'intero territorio regionale e che ha portato alla classificazione di 18 varietà autoctone.

PASTA



Dalle verdi colline Molisane, in prossimita' dell'oasi Lipu di Casacalenda, piccole aziende artigianali, trasformano l'oro dei nostri campi di grano, tra questi, l'antica e pregiata varieta' Senatore Cappelli, in prodotti di alta qualita' come taralli, biscotti, pane casereccio, pasta secca di semola di grano duro e di farina integrale di grano duro (molita con macina a pietra) e pasta fresca.
In una natura ancora incontaminata, selezionando le materie prime tra cui l'acqua delle sorgenti, l'artigianalita' dell'uomo acquisita nel corso degli anni dalle generazioni passate, porta alla realizzazione di formati tipici regionali quali gnocchetti, taccozze, campagnole, orecchiette.

LEGUMI SECCHI E ZUPPE



La famiglia dei legumi: soia, ceci, piselli, lenticchie, fave, fagioli. I legumi sono ricchi di proteine e, abbinati con i cereali, non hanno nulla da invidiare alla carne, anzi sono pieni di vantaggi per la nostra salute.

I legumi contengono proteine in quantità pari o superiore a quelle della carne e doppia rispetto ai cereali. Le proteine contenute nei legumi, però, da sole non bastano a soddisfare il fabbisogno giornaliero perché non contengono tutti gli 8 aminoacidi essenziali, a differenza della carne, pertanto vanno combinati con i cereali.

I legumi contengono più ferro degli spinaci, ma anche fosforo, potassio, magnesio, tra le vitamine sono presenti soprattutto quelle del gruppo B (la B1 e la B2 si prendono cura di occhi e pelle, regolano l’appetito e proteggono il sistema nervoso centrale). Pochi grassi e tanta fibra completano il cerchio di un meraviglioso prodotto per la nostra salute.

I CECI sono in grado di ridurre l’omocisteina, un aminoacido che, se presente in quantità eccessiva nel sangue, aumenta la possibilità di infarto ed ictus. I ceci abbassano inoltre i livelli di colesterolo LDL (quello “cattivo”) e di trigliceridi, contribuendo a mantenere in salute cuore e arterie.

I FAGIOLI soprattutto quelli rossi, con il loro ricco contenuto di ferro, di potassio e di fibre, sono efficaci nel controllo della pressione e contro il colesterolo.

Le lenticchie contengono i lignani, fitoestrogeni che contribuiscono a potenziare il sistema immunitario.
Le lenticchiesono ricche di proteine vegetali (oltre il 25%), collaborano a tenere sotto controllo la pressione, a prevenire l'insorgenza di tante forme tumorali e, come tutti i legumi, ad abbassare i livelli del colesterolo ''cattivo'', contengono fosforo, calcio, potassio e ferro e la vitamina PP (la cui carenza causa la pellagra).

PRODOTTI DA FORNO BISCOTTI TARALLI



I prodotti da forno sono alimenti di ampio consumo; vengono consumati abbondantemente in Europa, in Asia, in America del nord, in America del Sud, in Australia e in Nuova Zelanda.

I prodotti da forno sono ottenuti mediante:

- Prodotti da fornol'impasto di acqua, farina, sale ed eventualmente una componente lievitante

- la fermentazione (se compresa) del composto ad opera di alcuni microorganismi (regno dei fughi - tipo lieviti), meglio conosciuti come Saccharomyces cerevisiae, o per mezzo di una molecola chimica ben determinata

-la cottura;

I nostri prodotti Taralli, anche al vino biano, torcetti, tozzetti e ciambelle svengono realizzata ancora con la ricetta dellla nonna, dove farina , lievito vengono vengono amalgamate alla vecchia maniera.

La Tradizione molisana , in particolare, utilizza l'olio extra vergine di oliva prodotte nella nostra regione Molise dando un gusto particolora e più gustose al palato. Bosogna solo assaggiarli.

CONSERVE DI POMODORO



Piccole aziende rurali trasformano i prodotti nel rispetto di una lavorazione artigianale producendo confetture, sott'olio e conserve, senza l'utilizzo di conservanti e addensanti.
Il fine è quello di esaltare profumi e sapori nella trasformazione di prodotti ortofrutticoli, solo molisani, come facevano una volta le nostre nonne, salvaguardando le qualità organolettiche affinché il consumatore viva la natura gustandola.
Le aziende si distinguono per la trasformazione delle primizie di ortaggi e frutta, e non di eccedenze di prodotto. Con la consapevolezza che l'uomo dalla natura trae il sostentamento per vivere nutrendosi bene, propone per la tavola un abbondante paniere dal quale attingere e dare sfoggio alla fantasia per preparare piatti all'insegna della valorizzazione dei sapori e della qualità di ogni singola pietanza.
La linea sott'olio, va proprio in questa direzione: far assaporare il gusto della natura conservata in un antipasto sfizioso, in un contorno di carne o pesce, in happy hour e nei momenti più disparati della giornata, con la caratteristica dell'uso esclusivo di olio extravergine di oliva di produzione propria.
La stessa attenzione viene riservata alle confetture che sono composte da frutta e la quantità di zucchero necessaria è sufficiente a garantire la conservazione, senza l'aggiunta di addensanti.
Particolare maestria viene riservata anche alla trasformazione del pomodoro per garantire il gusto e il sapore di una passata appena fatta, di un pomodoro appena sbucciato oppure di pomodori sminuzzati per il condimento di pizze e per preparare sughi per l'uso più vario. Una vasta gamma di prodotti sono di natura Biologica.

Turismo nel Molise

Il Molise, regione di varie carattetistiche geografiche e morfologia variabile, offre molteplici altre risorse sia naturalistiche che storiche, qui ne abbiamo raggruppate alcune tra relta e curiosità.

Il bollino Eccellenze Molisane

Scopo del bollino

I Bollini che sono applicati sui prodotti da noi commercializzati indicano la vera ECCELLENZA MOLISANA in base a dei criteri tecnici/qualitativi di produzione.
In questo modo attestiamo, in modo semplice e chiaro, la vera qualità regionale molisana.
Il sitema di classificazione si basa sulla modalità di lavorazione e trasformazione del prodotto, in modo da rintracciare tutta la filiera produttiva.
Si tiene conto, per esempio, dove pascola la mucca e del tipo di foraggio, la mungitura e dal tipo di mungitura, il trasporto del latte dalla stalla alla latteria, il metodo di lavorazione e le materie utilizzate per la trasformazione (caglio, aromi, odori, ...),lo stoccaggio e per finire la confezionatura per la distribuzione.
Più è tutto molisano e piu sara certificato MADE IN MOLISE.
La certificazione ha lo scopo di garantire la genuinità dei prodotti MADE IN MOLISE.

Contattaci

Se hai domande da farci o chiedere informazioni sui nostri servizi riempi il dati sottostanti.

Residenza

Eccellenze Molisane Italy

Via Libero Testa, 223

86170 Isernia


Ufficio : +39 0865 1945117

info@eccellenzemolisane.com